OSSESSIONE BILANCIA


In ogni dieta che si rispetti c'è il momento di 'sgarro', una specie di coccola che ci concediamo per evadere la realtà quotidiana di scelte alimentari più sane, ma sicuramente meno attraenti, un momento di uscita con le amiche, un anniversario da festeggiare. Premesso che si può anche sgarrare con intelligenza, come ho già spiegato nell'articolo Wedding day...Aiuto!, spesso un bicchiere di troppo o le troppe calorie ingerite ci inducono in tentazione e ci pesiamo. Ed ecco che l'ansia prende il sopravvento.
Ci sono mille motivi per non pesarsi dopo un'abbuffata, ma è più forte di noi, non resistiamo all'impulso di salire sulla bilancia e il risultato è un forte stato ansioso e l'idea che abbiamo messo su 1 o 2 kg con un solo pasto extra dieta.
Niente di più sbagliato!
O meglio, è vero che la bilancia segna da 1 a 2 kg in più rispetto al peso precedente lo sgarro, ma è falsato.
Infatti la differenza di zucchero ingerito con alcool o con gli zuccheri semplici, a cui ormai siamo più abituati, fa sì che si verifichi questo aumento improvviso di peso. 
Provate invece a pesarvi dopo almeno 48 ore di ritorno alla normale alimentazione e vedrete se effettivamente avete subito un aumento di peso. E, secondo me, potrebbe essere al massimo qualche grammo, ma nella maggior parte dei casi sarete perfettamente in linea con il vostro peso iniziale.

I motivi per cui si possono verificare variazioni di peso nel breve periodo sono molte varie.

In primis il contenuto del nostro intestino varia a seconda di quello che mangiamo; ecco perchè sarebbe opportuno pesarsi a stomaco vuoto, al mattino, per vedere quanto effettivamente pesiamo. Ed ecco perchè il giorno dopo un'abbondante mangiata pesiamo di più, ma il tutto dovrebbe rientrare due giorno dopo, quanto l'intestino ha espletato tutte le sue funzioni e non è in sovraccarico.

Inoltre il mangiare diversamente dal solito, con una quantità notevole in più di sodio e di grassi, favorisce la ritenzione idrica, in quanto il nostro organismo cerca disperatamente di reidratarsi; ecco che l'acqua in più e le calorie in più ci portano ad avere un aumento di peso. 
Ma, badate bene: il modo migliore di sbarazzarsi in fretta di questi accumuli è proprio bere molta acqua, affinchè il corpo si reidrati e non sia costretto a crearne una scorta.

Non da meno l'attività fisica che facciamo può influire sulle oscillazioni di peso, infatti l'aumento di massa muscolare determina un aumento vero e proprio del nostro peso dovuto..ai muscoli! 
Ci sono esempi interessanti di persone che aumentando o mantenendo lo stesso peso corporeo dopo mesi di intensa attività fisica, dimostrano di avere fisici molto diversi, molto più snelli e scolpiti. Ma il peso non è sceso, anzi, a volte è aumentato.

Quindi, abbandonate l'ossessione della bilancia e le pesate ogni giorno. Pesiamoci una volta a settimana, meglio se a metà settimana, lontano da eccessi o sgarri, a digiuno, e avremo l'esatto peso  rispetto alla pesata precedente, senza influenze  e senza scuse ))




Post più popolari