SIR WELLINGTON FA IL CICHETO

Ed ecco a voi la seconda ricetta con cui partecipo al contest #talentforfood 2018, in cui le aziende si aprono al mondo dei foodblogger, offrendo la possibilità di approfondire la conoscenza delle eccellenze del territorio per poter creare dei piatti che raccontino la storia culinaria Veneta ai tempi dei social.

Non manca come sempre il mio approccio salutistico alla ricetta, che si evince dalla scelta di realizzare una sfoglia rustica fatta con la farina di farro e senza burro, che avvolge la carne degli sportivi per eccellenza, sua maestà il POLLO.


Il trait d'union di questo fagottino FIT è una crema agrodolce che rende, spero, giustizia alla nobilissima tradizione culinaria Veneta.




cliccando sugli ingredienti potete accedere direttamente al sito dell'azienda produttrice, dove potrete trovare tutte le informazioni sui fantastici prodotti che ho utilizzato


INGREDIENTI PER 6 INVOLTINI

Per la sfoglia:

-100g di farina di farro spelta bio
-30g di acqua
-una presa di sale
-pepe

Per la farcia:

-1 fetta di Petto di pollo sottile
- mostarda veneta con frutta candita naturale  (un cucchiaino di purea e clementina a pezzetti)
-sale

-misticanza biologica di contorno
-semi di papavero




PREPARAZIONE


Mettere la farina in una ciotola e impastare con olio e acqua, aggiungendo un pizzico di sale. Creare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e riporlo in frigo.

Intanto versare un cucchiaio di olio in una padella, aggiungere le cipolle e i funghi trifolati, una punta di cucchiaino di purea di mostarda, aggiustare di sale e pepe e amalgamare il tutto velocemente.
Passare il composto ottenuto al mixer e creare una purea.

Scaldare un filo di olio in un’altra padella, rosolare quindi il petto di pollo tagliato a cubetti poi sfumare con la birra.  Lasciare insaporire bene, aggiungere un pizzico di sale e togliere dal fuoco. Lasciar riposare.


Preriscaldare il forno a 180°.

Prendere l’impasto dal frigo e stenderlo con il mattarello dello spessore di circa 5 millimetri, aiutandosi con della farina, poi tagliarlo a rettangoli.

Sistemare le sfogline in una teglia con la carta forno, poi farcire al centro con il pollo, coprire con la purea e infine due cubetti di clementina dalla mostarda veneta.
Bagnare con acqua i bordi delle sfoglie e chiuderle come involtini, sigillando con una forchetta le estremità.

Rompere un uovo e sbatterlo, poi spennellarlo sulla superficie degli involtini, cospargere di semi di papavero e infornare a 180° per circa 20 minuti, fino a doratura completa.

Impiattare su un letto di misticanza e lasciarli intiepidire prima di servire.

Accompagnare con la stessa birra utilizzata per sfumare il pollo, la cui freschezza è particolarmente gradita dopo i sentori agrodolci derivanti dal fagottino.



TEMPO DI PREPARAZIONE

90 minuti, considerato anche il riposo della frolla e la cottura.

ENJOY))



Post più popolari